
Programma Corsi - Dettagli
|
|
Corso Intensivo per Concorso a Magistrato Ordinario - Anno: 2010 Numero di Lezioni: 19 |
il Corso ROMA / Lamezia partirà il 16 Gennaio a Lamezia ed il 23 Gennaio a Roma , durerà 6 mesi avrà il costo di Euro 1.200 ( con pagamenti o in unica soluzione o mensili /bimestrali) 3 lezioni al mese + 1 prova simulata e un tema da svolgere a casa. Gli esami scritti sono previsti a Luglio, nel caso fossero posticipati, il corso resterà aperto fino allo svolgimento degli scritti.
Per tutti coloro che non hanno i requisiti per la partecipazione al concorso, potranno iscriversi al medesimo corso e dopo la pausa estiva ( luglio- agosto) riprenderà il corso ordinario, per consentire di creare le basi per il successivo concorso.
E' previsto il numero chiuso max 50 allievi. le sedi sono : Roma SEDE DEL CORSO HOTEL VILLA MORGAGNI ROMA www.villamorgagni.it costo mensile 200 ( iva inclusa)
Lamezia : Grand Hotel Lamezia, il sabato ore 11- 17 costo mensile 200 ( iva inclusa)
|
Elenco Lezioni del Corso |
Obbligazioni Diritto Civile ( Mese di Gennaio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Lezione tenutasi il 23 Gennaio a Lamezia
Le fonti Le obbligazioni legali da “contatto”: il medico, l’insegnante, il mediatore, la banca, la pubblica amministrazione I soggetti - Circolazione dei diritti e circolazione dell’obbligazione: fusioni societarie, bancarie, assicurative; concordato preventivo; surrogazione e regresso; il beneficium cendendarum actionum. - I contratti con funzione di protezione. - la solidarietà e le solidarietà L’oggetto L’eterointegrazione dell’oggetto dell’obbligazione: correttezza e buona fede. L’adempimento la regola generale di adempimento: la diligenza l’apparenza del diritto l’abuso del diritto l’adempimento frazionato
Acquista la singola lezione
|
Il Tentativo Diritto Penale ( Mese di Gennaio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
I Parte
Rapidi suggerimenti su come affrontare il concorso Il tentativo: definizione e nozioni introduttive Gli elementi oggettivo del delitto tentato: idoneità e non equivocità Problematiche specifiche in ordine al requisito della direzione non equivoca La soglia di punibilità del tentativo: atti preparatori ed atti esecutivi Rapporti tra natura preparatoria degli atti e non equivocità: un caso concreto
II Parte Breve riepilogo Delitto, consumazione e tentativo: il caso dei reati uni sussistenti L’elemento soggettivo: compatibilità del tentativo con il dolo eventuale e con la colpa Il tentativo e cenni al principio di tassatività La desistenza ed il recesso attivo
III Parte
Il tentativo fallito Tentativo e ravvedimento operoso Qualificazione giuridica del recesso attivo e del ravvedimento operoso Ipotesi di parte speciale: dpr 309/90 art. 73 L’art. 308 c.p. L’art. 463 c.p. Rapporti tra tentativo e reato impossibile
IV Parte
L’ipotesi dell’istigazione alla corruzione L’inidoneità dell’azione. La tematica dell’agente provocatore ....ancora sull’azione inidonea nel reato impossibile In particolare, la tematica del falso innocuo Compatibilità fra tentativo e delitti di attentato Compatibilità tra tentativo e reati sessuali Consigli finali sui libri di testo
Acquista la singola lezione
|
Attività consensuale della P.A Diritto Amministrativo ( Mese di Gennaio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Area: attività consensuale della pubblica amministrazione.
Argomenti specifici: a) contratti ad evidenza pubblica
a.1.) fase di formazione a.2.) rapporto tra aggiudicazione e contratto alla luce della direttiva comunitaria 11 dicembre 2007, n. 66 e dell’art. 44 della legge comunitaria n. 88 del 2009; a.3.) fase di esecuzione: recesso, rinegoziazione, rinnovo e proroga. b) contratti di appalto (d.lgs. n. 163 del 2006): questioni controverse (avvalimento; accordi quadro; dialogo competitivo).
c) contratti atipici (in particolare, contratto di sponsorizzazione e di tesoreria; global service ecc
Acquista la singola lezione
|
Moduli autoritativi, procedimento, vizi formali e nullità Diritto Amministrativo ( Mese di Febbraio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Lezione di diritto amministrativo del 6 febbraio:
Il modulo autoritativo ed il procedimento amministrativo: struttura e funzione
Distinzione fra provvedimento finale ed atti infraprocedimentali: strumenti di tutela nei confronti dei secondi (CdS 19/11/2009, 7246; TAR Lombardia 11/6/2009, n. 3963) Gli atti presupposti: regime giuridico dell’impugnazione (cd doppia impugnazione) Distinzione tra attività discrezionale ed attività vincolata Vizi del provvedimento e tipologia delle azioni In particolare l’azione di annullamento per eccesso di potere: dalle figure sintomatiche al principio di ragionevolezza. Il principio di proporzionalità I casi di sindacabilità nel merito e le previsioni della legge delega 64/2009 sul codice del processo I cd vizi formali non invalidanti L’ azione di accertamento l’art. 21 octies della legge 241/90: prima analisi testuale Il discrimine tra vizi formali e vizi sostanziali L’ambito applicativo dell’art. 21 octies in particolare: l’incompetenza (CdS 337/2009) in particolare: la motivazione (2555/2008 – 3336/2009) Il divieto di integrazione postuma della motivazione ed il rapporto con la convalida (CdS 5065/2009) Ancora sull’ambito applicativo del 21 octies: il preavviso di rigetto (CdS 17/2009 -3786/2008) Un altro profilo rilevante: la prospettabilità dei “vizi di merito” nel giudizio di cui all’art. 21 octies
Il provvedimento affetto da vizio formali è un provvedimento illegittimo? Due tesi a confronto ed i relativi corollari (CdS 4614/2007) Ricadute pratiche delle due tesi Conclusioni da tratte sul tema dei vizi formali La nullità del provvedimento: nozioni introduttive Questioni sulla nullità del provvedimento Nullità per violazione o elusione del giudicato: natura giuridica degli atti (CdS 70/2010) La recente sentenza del Consiglio di Stato, 13 gennaio 2010, n. 70 Azione di accertamento e silenzio assenso Azione di accertamento e D.I.A. La discrezionalità tecnica
Acquista la singola lezione
|
Offensività Diritto Penale ( Mese di Febbraio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Offensività . La prima premessa sistematica: la nozione teleologico costituzionalmente orientata del reato
La secondo premessa sistematica: la nozione di evento giuridico
Il ruolo dell’offensività nella teoria generale del reato: le diverse tesi
I reati contro la fede pubblica: il falso inutile, innocuo, grossolano
La plurioffensività. Precisazioni sul soggetto passivo e sudanneggiato. Fattispecie di parte speciale
I falsi sono reati plurioffensivi?
Offensività in astratto ed in concreto. I reati in materia di stupefacenti
L’anticipazione di tutela rispetto all’offesa del bene giuridico. I reati di pericolo indiretto, di sospetto o di possesso.
Reati di pericolo astratto e concreto
Offensività e violazioni tabellari in materia ambientale
Il correttivo della giurisprudenza in ordine all’inquinamento acustico: lastretta tollerabilità
In ordine all’inquinamento elettromagnetico: emissione non autorizzata o non fisiologica
Acquista la singola lezione
|
L'obbligazione Diritto Penale ( Mese di Febbraio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Lezione di civile del 27 febbraio 2010.
L’oggetto dell’obbligazione
Il dovere di correttezza e buona fedeCenni al dovere di correttezza dell’avvocato
L’art. 1375 Cc: il dovere di buona fede
Sostanza ed applicazioni concrete del dovere di buona fede
Buona fede intesa come facere: un caso in tema di mediazione recentemente deciso dalla Cassazione
Buona fede intesa come pati – Individuazione del confine della buona fede.
L’abuso del diritto. Cass. Civ. 20106/2009
E’ necessario un dolo specifico per il configurare un abuso del diritto?
Conseguenze della violazione del dovere di buona fede
La patologia dell’obbligazione: L’inadempimento
Quando l’inadempimento è colpevole?
Riepilogo. Il rilievo dell’art. 2236 Cc nelle obbligazioni assunte professionalmente
Le circostanze oggettive che escludono la colpa: il caso fortuito
Il fatto del terzo
Il fatto dello stesso creditore
Caratteri dell’inadempimento
La risoluzione e la nozione di corrispettività
Le conseguenze dell’inadempimento delle obbligazioni pecuniarie
La sentenza SSUU 19499/2008
Schema riassuntivo sul danno nelle obbligazioni pecuniarie Ritardato adempimento nelle obbligazioni di valore: SSUU 1712/1995
Acquista la singola lezione
|
Persone e famiglia Diritto Civile ( Mese di Marzo ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Personalità giuridica e soggettività giuridica Le obbligazioni contratte dagli enti non riconosciuti: art. 38 Cc Le persone fisiche: quando diventano soggetti di diritto? La risarcibilità del danno da perdita del padre patito dal concepito durante la vita intrauterina Incapacità legale ed incapacità naturale L’incapacità di intendere e di volere Capacità di agire e minore età Capacità di agire e vicende interdittive successive L’amministrazione di sostegno La famiglia: introduzione e definizione Negozi aventi ad oggetti obblighi familiari La famiglia di fatto Casi giurisprudenziali di rilievo della famiglia di fatto Quando si ha convivenza more uxorio? La famiglia fondata sul matrimonio: a) la responsabilità dei nubendi Impedimenti al matrimonio; c) annullamento del matrimonio I doveri personali nascenti dal matrimonio: in particolare, la responsabilità endofamiliare per violazione degli obblighi personali (cd danno da infedeltà) Riepilogo sul tema della risarcibilità del danno endofamiliare doveri patrimoniali nascenti dal matrimonio: la comunione legale Compatibilità tra accessione e comunione Gli acquisti personali dei coniugi ed il rifiuto del coacquisto da parte dell’altro coniuge
Acquista la singola lezione
|
Giurisdizione e Responsabilità Diritto Amministrativo ( Mese di Marzo ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Parte 1 Premesse e suggerimenti per il prosieguo Esercizi (da fare) sui principi generali del diritto amministrativo Area della giurisdizione: introduzione agli argomenti “probabili” RIPARTO DI GIURISDIZIONE: i criteri del petitum e della causa petendi alla luce del “codice del processo” Carenza di potere e cattivo uso del potere in relazione al potere restrittivo Attività discrezionale ed attività vincolata in relazione al potere ampliativo Traslatio iudicii Rilevabilità d’ufficio del difetto di giurisdizione e giudicato implicito Giurisdizione esclusiva Riparto di giurisdizione sul rapporto di lavoro alle dipendenze della PA Cass. SSUU 16 febbraio 2009 n.3677 : incidenza diretta o indiretta dell’atto di macro-organizzazione Procedure concorsuali Lo scorrimento della graduatoria Stabilizzazione del rapporto di lavoro Inserimento nelle graduatorie permanenti Concorsi interni Incarichi dirigenziali Parte 2 Contratti pubblici e riparto di giurisdizione Concessioni di servizio e riparto di giurisdizione RESPONSABILITA’: Presupposti della risarcibilità dell’interesse legittimo Natura della responsabilità: tesi a confronto Nesso causale Il danno da ritardo Il danno da mero ritardo: l’art. 2 bis della legge 241/90 Termini di proposizione dell’azione alla luce dello schema del “codice del processo” Le ragioni della pregiudiziale amministrativa e la soluzione fornita dallo schema del “codice del processo” Parte 3 Responsabilità amministrativa, società in mano pubblica e riparto di giurisdizione
Acquista la singola lezione
|
Principi fondamentali in materia penale Diritto Penale ( Mese di Marzo ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
I principi fondamentali del diritto penale: la riserva di legge Casi di incostituzionalità per violazione della riserva “tendenzialmente assoluta Il rapporto tra legge ed atti amministrativi: il primo modello della specificazione tecnica Il secondo modello del cd legge cornice Il terzo modello della norma in bianco Altre ipotesi di integrazione fra legge ed atti amministrativi Alcuni problemi applicativi: 1) l’impossibilità del controllo di costituzionalità degli atti amministrativi richiamati in particolare, la disapplicazione in peius dell’atto amministrativo Abuso d’ufficio Il rapporto tra legge e consuetudine Il rapporto tra legge e pronunce costituzionali in malam partem Il rapporto tra legge e pronunce costituzionali in bonam partem Il principio di tassatività Elementi vaghi ed elementi rigidi: la posizione della Corte Costituzionale
Il principio del divieto di analogia Analogia occulta ed interpretazione estensiva: casi pratici
Alcuni casi particolari di analogia
Applicazione analogica delle scriminanti: il caso delle attività sportive violente
Le informazioni commerciali e, da ultimo, gli offendicula
Acquista la singola lezione
|
I principi: irretroattività e colpevolezza Diritto Penale ( Mese di Aprile ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
L’irretroattività: rapporti fra art. 25 cost. e 2 cp Il caso della norma penale favorevole irretroattiva I casi pacifici di irretroattività Distinzione tra abolitio criminis ed abrogatio sine abolitio ...Il criterio della specialità fra fattispecie accolto dalle SSUU L’irretroattività delle norme extrapenali Le SSUU sulla bancarotta fallimentare La colpevolezza e le ipotesi di responsabilità oggettiva occulta La svolta della Consulta del 2007 Le SSUU sul 586 cp I delitti aggravati dall’evento
Acquista la singola lezione
|
Urbanistica ed Edilizia Diritto Amministrativo ( Mese di Aprile ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
Nascondi i dettagli...
Indicazioni preliminari Il quadro normativo in materia urbanistica … ancora sullo sviluppo del quadro normativo Intrecci con altre normative di tutela del territorio Riparto delle competenze tra Stato e Regioni I principi fondamentali in materia urbanistica Il contenuto del PRG Il piano e la convenzione di lottizzazione Convenzione di lottizzazione e terzi Il regolamento edilizio e rapporto con la normativa codicistica Riparto di competenze legislative in materia di distanze Vincoli conformativi e vincoli espropriativi Il DPR 327/2001 La motivazione delle varianti generali al PRG La cessione di cubatura La circolazione dei “diritti edificatori” Problematiche in materia edilizia
Acquista la singola lezione
|
Questioni in materia di obbl. di garanzia e plurisoggettive Diritto Civile ( Mese di Aprile ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Nozioni introduttive sulle obbligazioni Le obbligazioni di garanzia Le obbligazioni di garanzia relative all’adempimento della prestazione: il contratto autonomo di garanzia L’azione di rivalsa nel contratto autonomo di garanzia Le eccezioni opponibili nel cag Assicurazione fideiussoria Lettere di patronage Il pegno rotativo Garanzie nelle procedure fallimentari Concessione abusiva del credito e legittimazione Azione revocatoria Azione revocatoria e adempimento del terzo La promessa del fatto del terzo Divieto del patto commissorio e frode alla legge Sail and leasing back Responsabilità patrimoniale e patrimoni autonomi e destinati Segregazione patrimoniale in caso di più soggetti: negozio fiduciario e trust L’art. 2645 ter Cc e negozi di destinazione atipici Garanzia nella vendita Obbligazioni solidali e parziarie dei condomini
Obbligazioni solidali nascenti da fatto illecito Obbligazioni derivanti da altri fatti o atti idonei a produrle: arricchimento senza causa Credito al consumo
Contratti aventi ad oggetto strumenti finanziari derivati.
Acquista la singola lezione
|
Il procedimento espropriativo Diritto Amministrativo ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
Nascondi i dettagli...
Il procedimento espropriativo I problemi legati all’indennizzo e la CEDU L’acquisizione sanante L’applicabilità dell’art. 43 Tues a fattispecie anteriori I controlli sostitutivi nella Costituzione e nella ricostruzione della Corte Cost. Precisazione sull’atto di revoca (risposta a domanda posta) Le ordinanze contingibili ed urgenti Class action nel diritto civile e nel diritto pubblico
Acquista la singola lezione
|
Il contratto: questioni attuali Diritto Civile ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Considerazioni introduttive e consigli per le prove Recenti approdi giurisprudenziali sul contratto preliminare Rappresentanza Difetto, eccesso e abuso del potere rappresentativo Rappresentanza apparente Mandato senza rappresentanza (Cass. SSUU 8/10/2008 n. 24772)
La causa La presupposizione Il collegamento negoziale
Contenuto del contratto L’efficacia Ius variandi
Recesso Efficacia nei confronti dei terzi Contratto a danno del terzo La nullità
Acquista la singola lezione
|
Reato complesso e concorso apparente di norme Diritto Penale ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
- Concorso di persone nel reato. In particolare: poteri impeditivi dei garanti ex art. 40 cpv. c.p., delegante e delegato, agente provocatore, concorso esterno in associazione mafiosa.
- Circostanze e limiti al bilanciamento: recidiva e dissociazione mafiosa
- Prescrizione
- Confisca come misura di sicurezza e come misura di prevenzione
Acquista la singola lezione
|
Argomenti probabili di civile e amm.vo Diritto Amministrativo ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Introduzione “finale” Il giudizio di ottemperanza e azione risarcitoria La tutela del terzo nel processo amministrativo Tutela cautelare Ricorsi amministrativi Miscellanea di temi possibili Accordi di ristrutturazione I patti parasociali Nullità del contratto e argomenti collegati Temi possibili in materia di contratto Temi possibili in materia di diritti reali Temi possibili in materia di obbligazioni Temi possibili in materia di diritto di famiglia e di successioni Controlli, accordi….funzionario di fatto
Acquista la singola lezione
|
Scriminanti, immunità, imputabilità e dolo eventuale Diritto Penale ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
- Le scriminanti tipiche nella giurisprudenza più recente (consenso dell’avente diritto e trattamento medico, diritto di critica e di intervista, uso legittimo delle armi, legittima difesa “domiciliare”, stato di necessità e bisogno abitativo) - Immunità personali e “giudiziali” - Imputabilità: vizio di mente e disturbi caratteriali, “actio libera in causa” - Dolo eventuale e colpa cosciente (in particolare: guida in stato di ebbrezza e investimenti mortali)
Acquista la singola lezione
|
Questioni attuali in tema di diritti reali e successioni Diritto Civile ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
I diritti reali: caratteristiche fondamentali Categorie, distinzioni e figure affini La proprietà: questioni attuali Modi di acquisto della proprietà Contenuto e limiti della proprietà I regolamenti comunali in materia di distanze L’art. 875 Cc Conseguenze della violazione delle norme edilizie Risarcimento del danno da violazione di diritti reali
La multiproprietà: questioni attuali La proprietà condominiale di edifici: questioni attuali Poteri dell’amministratore condominiale Manutenzione del lastrico solare Può l’amministratore interporre gravame senza autorizzazione dell’assemblea ? Questioni attuali in materia di successioni Clausole di consolidazione Vitalizio atipico Consigli finali sulla prova scritta
Acquista la singola lezione
|
Servizi pubblici Diritto Amministrativo ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Servizio pubblico: tesi soggettiva, oggettiva, soggettiva temperata La nozione comunitaria di servizio pubblico I servizi pubblici locali Servizi pubblici sanitari: linee fondamentali di organizzazione La dirigenza sanitaria Autorità amministrative indipendenti: definizione, giurisdizione, sindacato I provvedimenti sanzionatori
La semplificazione amministrativa: la conferenza di servizi Alcuni profili rilevanti in materia urbanistica Processo amministrativo: tutela del terzo. Rinvio.
Acquista la singola lezione
|