
Programma Corsi - Dettagli
|
|
Corso Intensivo per Concorso Uditore Giudiziario - Anno: 2009 Numero di Lezioni: 26 |
Corso di preparazione per il concorso di uditore giudiziario
DESCRIZIONE DEL CORSO
4 incontri al mese dedicati agli approfondimenti teorici e giurisprudenziali sui temi di maggior interesse in chiave concorsuale.
Una volta al mese, a partire dal mese di marzo , una lezione sarà dedicata esclusivamente alla simulazione d'esame in aula , con la redazione di un tema scritto sotto la guida del docente. A conclusione dell'incontro, il docente con un giudizio personalizzato valuterà la qualità degli elaborati prodotti.
Nella fase finale dell’anno, in prossimità del concorso è altresì prevista una sessione mirata esclusivamente alla redazione di “schemi” sugli argomenti più attuali ed interessanti . I DOCENTI
I docenti sono tutti consiglieri delle Magistrature superiori, scelti per le loro capacità didattiche, oltre che per preparazione e spessore scientifico. ADESIONE AL CORSO
Il corso è a numero chiuso. Se sei interessato alla frequenza del corso è sufficiente compilare il form che appare sul sito www.altaformazionegiuridica.it cliccando a sinistra sulla voce di menù "contattaci" ed indicare nella richiesta: "iscrizione al corso uditore giudiziario", oppure “richiesta informazioni” o direttamente contattando la segreteria ai seguenti numeri 0984.408491 |
Elenco Lezioni del Corso |
Principio di Legalità Diritto Amministrativo ( Mese di Febbraio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Amminist: Principio di legalità Poteri impliciti - Poteri regolamentari - di vigilanza - Vspettivi - di Autotutele decisitoria ed esecutiva - - Accordi Pubblici
Civile Contratti Nozione del consumatore Rapporto tra clausole vessatorie e clausola abusive
Acquista la singola lezione
|
Responsabilità civile Diritto Civile ( Mese di Febbraio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Reato Diritto Penale ( Mese di Febbraio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Poteri di Ordinanza di Necessità e Urgenza Diritto Amministrativo ( Mese di Marzo ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Offensività Diritto Penale ( Mese di Marzo ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Il bene Giuridico e l'Offensività
Il bene giuridico nei reati omessivi Il fondamento costituzionale del principio di offensività Art.49 c.p: reato impossibile e la tipicità apparente Anticipazioni dell'offesa Reati di pericolo Delitti di attentato Reato putativo
Acquista la singola lezione
|
Responsabilità Oggettive Presunte Diritto Civile ( Mese di Aprile ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Potere Regolamentare - Nozioni di Contratto Diritto Amministrativo ( Mese di Aprile ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Antigiuridicità 1 Diritto Penale ( Mese di Aprile ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Situazioni Giuridiche Soggettive Diritto Amministrativo ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
|
Antigiuridicità 2 Diritto Penale ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Il Danno Diritto Civile ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Impresa Pubblica / Responsabilità preContrattuale Diritto Amministrativo ( Mese di Maggio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
La Personalità Diritto Penale ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Danno C.d esistenziale Diritto Civile ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A/Contratto Diritto Amministrativo ( Mese di Giugno ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Il procedimento amministrativo: introduzione Diritto Amministrativo ( Mese di Luglio ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
Nascondi i dettagli...
La lezione dopo aver trattato dell'evoluzione della nozione di procedimento amministrativo, esamina l'ambito di applicazione della legge generale sul procedimento amministrativo alle regioni ed agli altri enti locali nonchè ai soggetti privati ed alle società a prevalente o totale capitale pubblico esaminando, in proposito, le modifiche apportate dalla legge 69/2009. Segue l'analisi dei tempi del procedimento ed un primo esame della particolare fattispecie risarcitoria di cui all'art. 2 bis della legge 241/90 così come introdotto dalla legge 69/2009. La lezione si sofferma poi sul responsabile del procedimento, sull'obbligo di motivazione in un alcuni casi specifici, sulla motivazione postuma. Termina con una breve trattazione dell'art. 10 bis.
Acquista la singola lezione
|
tecnica scrittoria - danno non patrimoniale ( ultima parte) Diritto Civile ( Mese di Luglio ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Resp.medico/avv/notaio 2 obblig.solidali e contratti d'impr. Diritto Civile ( Mese di Settembre ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
La colpevolezza Diritto Penale ( Mese di Settembre ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
procedimento amministrativo parte seconda Diritto Amministrativo ( Mese di Settembre ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
Nascondi i dettagli...
La lezione affronta le problematiche connesse alla disciplina di cui al capo IV bis della legge 241/90. Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra efficacia e tempo con particolare riferimento alla revoca. Sono infine trattate le questioni di validità con un approccio che privilegia alcuni profili controversi della nullità e dei cd vizi non invalidanti.
Acquista la singola lezione
|
Responsabilità oggettiva Diritto Penale ( Mese di Ottobre ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Il Procedimento Amministrativo - Parte III Diritto Amministrativo ( Mese di Ottobre ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
|
Appalto - Trasporto - Contratti Bancari Diritto Civile ( Mese di Ottobre ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Concorso di reati Diritto Penale ( Mese di Novembre ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
Nascondi i dettagli...
Parte I Concorso di reati : il concorso “apparente” Il concetto di specialità nell’art. 15 cp. L’esempio del 316 ter c.p.(specialità per aggiunta). L’esempio dell’oltraggio a p.u (specialità per specificazione) Il concetto di stessa materia nell’art. 15 c.p. La posizione della dottrina: La teoria del cd assorbimento del disvalore La replica della Cassazione: il criterio integrativo della sussidiarietà espressa Parte II Il concorso eventuale di persone nel reato: l’analisi dell’elemento soggettivo Il concorso doloso in reato colposo Il concorso colposo in reato doloso: la posizione della dottrina La pronuncia della Cassazione del 2008: le tre condizioni necessarie per l’ammissibilità del concorso colposo Parte III I principi del diritto penale: in particolare l’irretroattività delle norme extrapenali
Acquista la singola lezione
|
contratti bancari ultima parte - anatocismo Diritto Civile ( Mese di Novembre ) |
Docente: Dott. Docente Docente |
|
Questioni sulla nullità strutturale del contratto Diritto Amministrativo ( Mese di Dicembre ) |
Docente: Dott. Prof. Docente |
Nascondi i dettagli...
Questioni sulla nullità strutturale del contratto
La mancanza dell’accordo. Il caso di cui alla sent. Cass. 17952/2007. La nullità per difetto di causa: il caso del preliminare del preliminare e quello della falsa presupposizione La causa nei contratti aleatori Il problema della causa insufficiente La preordinata intenzione di non adempiere Nullità per mancanza dell’oggetto Gli accordi di futura determinazione La nullità per difetto di forma I patti di forma
Acquista la singola lezione
|